MARCHESI CATTANEO ADORNO GIUSTINIANI SRL – CASTELLO DI GABIANO – GABIANO AL

MARCHESI CATTANEO ADORNO GIUSTINIANI SRL – CASTELLO DI GABIANO – GABIANO AL

Marchesi Cattaneo Adorno Giustiniani srl

via San Defendente, 2 - GABIANO AL 

Telefono: 0142 945004

e.mail: accoglienza@castellodigabiano.com

Storia

Tra i gioielli architettonici del Piemonte, il Monferrato esprime orgoglioso il Castello di Gabiano che, imponente, domina gli ultimi crinali alessandrini affacciati sul grande fiume a nord ovest della provincia, trasudando storia, fasti e Nettari di Bacco. Un’intonsa residenza storica e nobiliare di pregio che, nel tempo, è divenuta anche azienda vitivinicola, distinguendosi, pressoché in esclusiva, per la produzione di due tra le più piccole doc italiane quali sono: il Gabiano doc e il Rubino di Cantavenna doc. Dal 1987 la proprietà è dei Marchesi Cattaneo Adorno, ma le origini risalgono all’VIII secolo d.C..

Oltre che dal toponimo latino Gavius, l’origine romana del luogo è testimoniata da una colonna miliaria riproducente la duplice iscrizione di Diocleziano con Massimiano e di Valentiniano con Valente. Tra i più antichi e importanti del Monferrato, il castello è citato da fonti, già, nell’VIII secolo.
Sopravvivono agli atti altri documenti, tra cui: quello di Carlo Magno, il quale, dopo aver sconfitto i longobardi, concesse all’abate Frodoino la “cortem magnam nomine Gabianum”, con un’estensione di oltre 1000 mansi; e gli estratti contabili per l’acquisto di vigne e partite di vino (intorno all’anno 1000).
Conteso nei secoli da varie famiglie (tra le altre: i Paleologi e gli Imperatori di Bisanzio), nel 1624, castello e marchesato vennero ceduti dal duca Ferdinando Gonzaga ad Agostino Durazzo (antenati degli attuali proprietari), a saldo dei debiti contratti dalla corte di Mantova, con la nobile famiglia genovese.
I documenti archivistici, collegati alla storia dei Gonzaga, duchi di Mantova e del Monferrato e Marchesi di Gabiano, raccontano di feste di corte, durante le quali, dalle fontane posticce zampillava vino. Documenti che parlano, altresì, del trasporto di vini invecchiati fino a Ferrara, così come, dell’invio di vini alla corte polacca (nel 1574) per il Re Enrico III di Valois e della richiesta di vino del Monferrato da parte degli arciduchi d’Austria (1599). Insomma, una storia secolare intrisa di cultura, altresì, enoica a significarne l’elevato posizionamento, il prestigio e la ricercatezza dei vini monferrini, oltre i confini del Marchesato.

Oggi l’Azienda Vitivinicola si estende su una superficie di 24 ettari e, sui rilievi che vanno da Braja a Zoalengo, dall’Anfiteatro Biona Cavallera a Gabiano fino a San Biagio, produce, tra gli altri: Gabiano doc, Rubino di Cantavenna doc, Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato Superiore docg e Freisa del Monferrato doc. Il terreno è caratterizzato da marne e arenaria di mare profondo. L’età è quella del Miocene (da 17 a 13 milioni di anni fa circa), quindi, Pietra da Cantoni, Areniti di Tonengo e Marne di Mincengo. Vi sono anche vigneti sulle Marne a Pteropodi inferiori e sulle Marne di Sant’Agata Fossili (da 20,5 a 7 milioni di anni fa).

La filosofia aziendale è una virtuosa miscellanea che unisce passato, presente e futuro in una prospettiva di conservazione e innovazione, di prestigio e di semplicità, di tradizione e di green, di natura e di accoglienza in una dicotomia, solo apparente, che ne rappresenta l’originalità della cifra stilistica impreziosita dalla componente biologica.

Tra gli awards: nel 2023 “Miglior vino rosso” al Concorso internazionale di Vinitaly 5 Star Book; 5 star Book Gambero Rosso e 92 punti al James Suckling. Oggi l’Azienda vitivinicola è anche: agriturismo, ristorante, visite guidate alle cantine storiche, agli infernot, al parco e al labirinto, degustazioni e pic-nic in vigna.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese, Rubino di Cantavenna, Gabiano Riserva
Bottiglie

Top di gamma

A Matilde Giustiniani Gabiano DOC Riserva

Riconoscimenti

A Matilde Giustiniani 2015 - Miglior vino rosso 5StarWines del 2023

Visite, degustazioni e wine shop: info@castellodigabiano.com

Eventi, ospitalità e relazioni: accoglienza@castellodigabiano.com