AZ. AGRICOLA ACCORNERO VITICOLTORI DAL 1897 – VIGNALE MONFERRATO AL

AZ. AGRICOLA ACCORNERO VITICOLTORI DAL 1897 – VIGNALE MONFERRATO AL

Az. Agricola Accornero Viticoltori dal 1897

Via Ca’Cima, 1 – 15049 Vignale Monferrato (AL) 

Telefono: 0142 933317

e.mail: info@accornerovini.it

Storia

“Per raccontare un vino è necessario fermare il tempo per analizzarne ogni processo, sfumatura e caratteristica ….”. Per raccontare un vino, ancor prima, occorre un vissuto d’esperienza, quello scritto dai padri vigneron di questa terra, e, di generazione in generazione, accresciuto, valorizzato e impreziosito al passo delle innovazioni tecnologiche, agronomiche ed enologiche che, con visione e lungimiranza, ne scandiscono il valore, il prestigio e la notorietà. Forte di cotanta premessa, con cinque generazioni alle spalle, due in forza e una a venire, l’Azienda Agricola Accornero Viticoltori dal 1897 fonda le sue radici nella tradizione agricola risalente ai primi dell’Ottocento, con il quadrisavolo Bartolomeo Accornero, seguito dai trisavoli Albino Giulio e Modesto, dal bisavolo G. Battista Angelo e dal padre Giulio con lo zio Franco, fino ad arrivare alla generazione di Ermanno il quale, col fratello Massimo, rilanciò l’azienda vitivinicola, oggi in co-conduzione con la moglie Patrizia, le figlie Francesca (amministrativa) e Giulia (enologa),il genero Diego (Mastro di Cantina), e i nipoti Cecilia e Tommaso, mentre il piccolo Stefano (poco più di un anno all’anagrafe), promette un futuro prossimo nel solco della tradizione.

 

Quella degli Accornero è, così, una delle aziende più longeve espresse dal Monferrato e, parimenti, una delle più note e ben posizionate nel panorama italiano e internazionale, con i suoi vini bandiera del territorio, in primis, Grignolino del Monferrato Casalese doc e Barbera del Monferrato Superiore docg. Nei 30 ettari di vigneto aziendale, ci sono anche: Freisa, Malvasia di Casorzo, Cortese, Nebbiolo, Ruché, Chardonnay e Cabernet Sauvignon. Fondamentale, il ricorso alla tecnica della selezione massale sugli impianti più importanti, per mantenere il clone originario, ben adattato ai suoi terreni e al microclima vignalese. Gli impianti più vecchi sono: il Bricco del Bosco Vigne Vecchie che, esteso su circa due ettari risalenti al 1961, con un clone e un cru registrati, dà il nome al vino Grignolino del Monferrato Casalese doc; la “Cima”, l’impianto di 0,750 ettari risalente al 1968, le cui uve, dopo la surmaturazione in pianta, vengono interamente destinate alla Riserva di Barbera del Monferrato Superiore docg; il “Bricco Battista”, vigneto di 3 ettari suddiviso in tre cru registrati che, impiantato nel 1970, viene vendemmiato e vinificato separatamente, per la produzione di Barbera del Monferrato Superiore docg. L’impianto più giovane è un Grignolino, ricavato da un clone aziendale che, messo a dimora nella primavera del 2024, diventerà produttivo tra circa tre anni.

 

Tra le new entry di cantina, c’è lo Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Extra Brut, prodotto con uve Cortese e lasciato 36 mesi sui lieviti. Blasonati dal mercato e sulle riviste enoiche internazionali più prestigiose, poi, ricorrono il Bricco del Bosco Vigne Vecchie e il Bricco Battista, gli emblema e capisaldi di cantina Accornero, che esprimono tutta la forza e la potenza del Monferrato casalese in bottiglia. Dal Gambero Rosso a Bibenda, da Wine Spectator a I vini d’Italia (Doctor Wine), da Vinous, Merum, Vitae, Veronelli e James Sucking alle recensioni di Jancis Robinson la lunga lista continua. Alla produzione enoica, da qualche anno Ermanno ha accostato un ettaro di ulivi, recuperando un’altra antica tradizione di queste terre monferrine.

Visione

Il segreto? Ascolto, esperienza, cura dei processi e capacità di interazione/apertura col mondo. Poi, la filosofia, fatta di rispetto, dedizione, lavoro, tempo ed esperienza così esplicata: “guardare al futuro rispettando il proprio passato; curare i vigneti, giorno dopo giorno; vivere la fatica in solitudine o in squadra; sentire  la passione quale elemento fondamentale e trainante; riconoscere il territorio unico, con terreni di carattere che danno vita a vini altrettanto unici; avere consapevolezza che per fare un grande vino occorre dimenticare la fretta; deputare all’uomo il compito di tramandare i valori”.

 

Infine, una citazione poetica di Leonardo Da Vinci che accompagna il lavoro in vigna degli Accornero, oggi come un tempo: “E’ finita un’altra giornata, gli uomini della vigna tornano a casa. Credo che molta felicità sia agli uomini dove si trovano i buoni vini; il buon vino è frutto di fatica, perché la terra da sola non basterebbe…”.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato Superiore docg, Freisa, Malvasia di Casorzo, Cortese, Nebbiolo, Ruché, Chardonnay e Cabernet Sauvignon, Spumante Metodo Classico Blanc de Blancs Extra Brut, prodotto con uve Cortese
Bottiglie

Top di gamma

Bricco del Bosco Vigne Vecchi e Bricco Battista

Riconoscimenti

Gambero Rosso a Bibenda, da Wine Spectator a I vini d’Italia (Doctor Wine), da Vinous, Merum, Vitae, Veronelli e James Sucking alle recensioni di Jancis Robinson

Orari Punto Vendita: dal lunedì al sabato 08.00 – 12.00 / 14.30 – 18.00