AZ. AGRICOLA ANDREA CROSIO – CERRINA MONFERRATO AL

AZ. AGRICOLA ANDREA CROSIO – CERRINA MONFERRATO AL

Az. Agricola Andrea Crosio

Cascina Sala, 5 - 15020 CERRINA MONFERRATO AL 

Telefono: 334 7795055

e.mail: info@crosio.it

Storia

E’ un’azienda anagraficamente giovane, come giovane è il suo titolare: un ragazzo post-millennials nato e cresciuto tra i tralci di vite, il profumo del mosto e uno sguardo bucolico sulle sinuosità collinari che, in Valcerrina, disegnano un lembo selvaggio di Monferrato.

 

E’ l’Azienda Agricola Andrea Crosio di Cerrina Monferrato, che lo stesso Andrea, 24enne ed ex perito metalmeccanico con qualche esame in Biologia alle spalle, ha avviato tre anni fa, supportato dal fratello Francesco, sul solco della tradizione tracciato dai rami paterni e materni, tra Pozzengo (Mombello Monferrato) e Zanco (Villadeati). Non era ancora nato Andrea, quando i suoi bisnonni Giulio Crosio (classe 1904) e Luigi Piglia (classe 1899) avevano già la pelle arsa dal sole e temprata dal freddo, ancor prima che la luce facesse giorno, la primavera estate e l’autunno inverno; quando zappa tra le mani e bigoncia sulle spalle, affidavano alla natura l’alternanza delle stagioni e lo scorrere del tempo.

 

Con i nonni Eugenio (classe 1934) e Mario (classe 1939), invece, Andrea è cresciuto assaporando, fin da bambino, le suggestioni ancestrali degli ultimi anfratti della civiltà contadina, perpetuatisi nel nuovo secolo tanto che, un po’ per sogno un po’ per evoluzione naturale, all’età di 21 anni decise che quella dell’agricoltore, in particolare, viticoltore sarebbe stata la sua via e la sua vita.

 

Oggi, l’Azienda Agricola Andrea Crosio fonde le esperienze e le proprietà dei due rami famigliari (Crosio e Piglia) contando una trentina di ettari tra Mombello Monferrato, Cerrina Monferrato e Villadeati. Tra le coltivazioni, ci sono i cerealicoli, i seminativi e l’uva. Da pochi anni, anche i le nocciole. A chiudere il cerchio, non poteva mancare un’altra espressione della tradizione famigliare: la tartufaia realizzata su 5 ettari di arboricoltura, in un mix di tartufi e vini autoctoni monferrini.

 

Il cuore pulsante dell’azienda resta, tuttavia, quello enoico e, con lui, tutta la fierezza e l’orgoglio della tradizione di famiglia. Solleticati dall’arpeggiare della brezza tra le chiome, ci sono grappoli di Barbera, di Grignolino, di Nebbiolo, di Ruchè e di Cortese. Per ognuno dei vitigni, Andrea e la mamma Maria Grazia hanno pensato ad un nome proprio che li identifichi con il territorio di produzione e con le suggestioni del bel tempo che fu. Ne sono esempio “La Brusà” per il Grignolino del Monferrato Casalese doc, coltivato in quel di Zanco ove il sole picchia e brucia tutto il giorno; così come ‘d Madama per la Barbera, il cui vigneto era un tempo di una certa “Madama di Zanco”. Poi, Giardin per il Cortese, che indica un luogo ben pettinato e ordinato al pari di un giardino in quel di Pozzengo; infine, Carubbi per il blend di Ruché e Nebbiolo, che evoca il richiamo del maestro ai suoi alunni quando avevano la testa persa nell’ebbrezza della gioventù. In testa a tutti, un gallo stilizzato il cui canto è gioioso brindare. Completa la gamma un vino aromatizzato ispirato all’Ippocrasso: base Barbera 100% in purezza aromatizzata, non col miele, ma con lo zucchero e un’aggiunta di zenzero e cannella. Trattasi di una ricetta Medievale tornata a piacere fredda e, volendo, anche come cocktail con l’aggiunta di Seltz, ghiaccio e acqua minerale gasata.

 

“Per me, il vino deve essere il più autentico possibile, ovvero, deve poter parlare della sua terra e della sua gente senza alcuna interferenza” racconta Andrea tra una cimatura e l’altra. “Il lavoro importante si fa in vigna curando ad uno ad uno i tralci, i germogli e i grappoli che verranno”.

 

Per la parte commerciale, il giovane viticoltore ha scelto di affidarsi al fratello Francesco e al padre Marco perché, richiamando uno scioglilingua, “a me piace fare, saper fare e saper far rare, mentre a loro lascio il saper comunicare”.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato doc e Monferrato Nebbiolo
Bottiglie

Top di gamma

Barbera del Monferrato doc

Visite guidate e degustazioni su prenotazione. Vendita diretta.

Novità: Vino liquoroso