AZ. AGRICOLA CANTINA PIERINO VELLANO – CAMINO AL

AZ. AGRICOLA CANTINA PIERINO VELLANO – CAMINO AL

Az. Agr. Cantina Pierino Vellano

via Pontestura, 81, 15020 Camino AL 

Telefono: 0142 578015

e.mail: reception@casansebastiano.it

Storia

Le origini enoiche della Pierino Vellano di Camino sono decisamente molto antiche e occorre tornare indietro nel Medioevo per conoscere, attraverso l’albero genealogico di famiglia, chi ne mosse i primi passi. Provenienti dalla Borgognona, i Vellano giunsero in Italia al seguito di Carlo V per prendere possesso delle terre di Camino, presto coltivate a vite, quale ricompensa per i servigi resi all’allora imperatore.
La costruzione della prima cantina scavata nella Pietra da Cantoni risale al XVI secolo, mentre la seconda venne realizzata nel XVII secolo e la terza, detta il Cantinone, venne edificata nel XIX secolo (1867). Durante i recenti lavori di restauro di quest’ultima venne ritrovata una statuetta egizia del VI secolo a.C. raffigurante Osiride, sovrano dei defunti, garante della sopravvivenza umana e dio della rigenerazione, dell’oltretomba e, ancor più, del vino. Sul capo porta la corona Atef e l’ureo e regge nelle mani i simboli del potere dei re: lo scettro hekat e il flagello nekhekh. La presenza della statuetta bronzea sarebbe riconducibile alla missione apostolica in Terra Santa di Perpetuo Dionigi Damonte, antenato dei Vellano, mentre la sua sistemazione in cantina potrebbe essere stata voluta a protezione del raccolto e del buon vino. Oggi, Osiri è anche etichetta del Grignolino del Monferrato Casalese doc Riserva dei Vellano.
Venendo ai tempi più recenti, nel 1940 l’azienda viticola passò in mano al Lotu, poi, al figlio Giovanni, detto Gioanot, e successivamente a Pierino, detto Pierin, il quale ne espanse l’attività trasferendola in valle. Solo più tardi, l’attuale proprietario Maurizio, insieme alla moglie Daniela, decise di seguire le orme del padre e di investire nell’enoturismo, trasformando l’azienda vinicola Cantina Pierino Vellano nella prestigiosa struttura di accoglienza diffusa ribattezzata: Ca’ San Sebastiano Wine Resort & SPA, oggi, gestita insieme alla figlia Giorgia.
L’azienda si sviluppa su 10 ettari, di cui 5 vitati e i restanti destinati alla corilicoltura e alla frutticoltura. La produzione è di circa 25mila bottiglie l’anno. I cavalli di battaglia sono il Grignolino e la Barbera, ma non mancano, nel rispetto della filosofia aziendale, che guarda con un occhio al passato e l’altro al futuro, etichette di virtuosa visione, che spaziano tra aromatici blend, bollicine Metodo Martinotti e gli ormai prossimi orange wine. Il vigneto di Barbera, in particolare, è stato impiantato nella zona del ‘Furnasun’ (grande fornace), laddove, secoli fa, presero vita i primi vigneti di famiglia. Da Lotu a Pierin passando per Gioanot, ogni discendente della famiglia Vellano è oggi in etichetta.
Oltre ad essere Resort, Spa e cantina, la Ca’ San Sebastiano Wine Resort & Spa è anche bistrot (con tavoli sistemati dentro alle botti) e outdoor (e-bike, trekking ed eventi). Una realtà unica nel suo genere nel Monferrato, per articolazione e target dei servizi che, all’unisono, ruotano intorno all’enoturismo, in un’aura di bellezza storico-paesaggistica e culturale di lungo corso. Incluse nell’offerta enoturistica ci sono anche la Big Bench Rosa Monferrato e le antiche Grotte di vinificazione. Situata a Castel San Pietro, la panchina gigante si affaccia sul grande fiume e, attraversato il “mare a quadretti” (le risaie), lo sguardo raggiunge le Alpi innevate. Le Grotte, invece, scavate  nella Pietra da Cantoni, risalgono al XVI secolo. Infine, sulla sommità del vigneto, dominano alcune querce secolari, sotto alle quali sono sistemati due grandi tavoli di legno con panche, per consumare golose merende a KmZero durate la bella stagione.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato Superiore docg, Barbera del Monferrato doc, Piemonte Chardonnay doc, Moscato d'Asti docg, due Spumanti, uno bianco e uno rosè sia Metodo Martinotti sia Metodo Classicoe un vino bianco con un blend di uve Timorasso.
Bottiglie

Top di gamma

"Osiri" Grignolino del Monferrato Casalese doc Riserva - "Armagnac" vino bianco con uve Timorasso

Riconoscimenti

Torchio d'oro

Visite in cantina, degustazioni guidate, Spa esperienziale con vinoterapia, Agriturismo con case vacanze, ristorante e Bistrot. Noleggio e-bike. Aperitivi panoramici sulla Big Bench Rosa Monferrato (n. 117). Pic-nic in vigna e aperitivi. Vendita diretta.

Orari di apertura :
Lunedi – Mercoledi – Giovedi – Venerdi dalle ore 14.30 alle 17.30
Sabato dalle 14.00 alle 20.00
Domenica e festivi dalle ore 11.30 alle 20.00
Martedì chiuso

TEL: 0142 578015
reception@casansebastiano.it