AZ. AGRICOLA DANILO SPINOGLIO – SALA MONFERRATO AL

AZ. AGRICOLA DANILO SPINOGLIO – SALA MONFERRATO AL

Az. Agricola Danilo Spinoglio

Cascina Narzo, 22 - 15030 SALA MONFERRATO AL 

Telefono: 0142 486225

e.mail:  info@danilospinoglio.it

Storia

Profuma di storia, di civiltà contadina e di vino l’Azienda Agricola Danilo Spinoglio di Sala Monferrato, la cui conduzione famigliare è custode di una ricchezza valoriale radicata e intrinseca alla filosofia aziendale, di spiccata autenticità e di intonsa bellezza.

 

Condotta da Danilo, insieme alla moglie Maria e ai suoceri Fernanda e Giorgio, l’Azienda Agricola si sviluppa su 35 ettari di vigneto, disegnando le colline monferrine del borgo salese, in una perfetta/imperfetta geometria di ecosistemi naturali di elevata biodiversità. Al centro, in posizione panoramica, sorge il plurisecolare cascinale Narzo, interamente edificato nell’architettura rurale locale, che è ordinata alternanza di Pietra da Cantoni e mattoni a vista. Al suo interno, la cantina è scrigno di vita e movimento, quella delle uve che macerano, del mosto che fermenta e del vino che evolve e si affina, per poi assestarsi in bottiglia, in un riposo, solo, apparente.

La maggior parte della superficie è coltivata a vitigno Barbera, riservando areali importanti al Grignolino e alla Fresia, oltre che al Dolcetto e al Cortese. La filosofia aziendale è ricompresa nell’espressione libera e spontanea delle diverse stagionalità, senza l’omologazione dei gusti e dei descrittori. Danilo lascia che la natura e il suolo facciano il loro corso. “A noi, il compito di garantire al vino la possibilità/capacità di portarsi seco il territorio, lungo l’intero percorso che va dalla pianta al grappolo e dalla cantina al calice” racconta Danilo. Un impegno che parte dalla vigna, dove vengono garantite basse produzioni a ettaro per dare voce al timbro autentico e puro dei sapori, che ne definiranno qualità e identità. Le vasche di vinificazione e stoccaggio sono in acciaio inox, mentre l’affinamento prosegue nel legno. L’attesa è paziente e attenta, nel rispetto dei tempi lenti che il vino ci richiede. Come un figlio, ogni annata è unica: ha il suo carattere, i suoi tempi e le sue virtù.

 

Danilo si è diplomato enotecnico ad Alba nel 1997 e, da allora, cura in azienda tutte le fasi del processo di vinificazione. Ad ogni vendemmia, dedica mesi e mesi di attenzione, ascoltando cosa chiede e dice il vino. Ne controlla la temperatura e il livello nelle botti, ne evita le ossidazioni ed effettua la lunga serie di travasi. Un lavoro fatto di riguardo e passione per raggiungere i massimi livelli qualitativi, preservando il carattere di ogni vino autoctono, per credo, per rispetto e per tradizione.

 

Il vino di Sala fu dal tempo dei ducati e dei marchesati considerato un prodotto da buongustai, tanto che i feudatari erano soliti ordinare che i tributi loro dovuti venissero pagati in Barbera e Grignolino. Racconta Alessandro Allemano, nel suo saggio conservato nell’Archivio Storico del paese, che Sala riforniva regolarmente la tavola dei Gonzaga, marchesi del Monferrato e duchi di Mantova. Tra le curiosità, poi, si narra che, ivi, vi soggiornarono le truppe napoleoniche, attratte dai nettari di Bacco conservati nelle locali cantine. La cura e l’attenzione per i vigneti salesi è anche suggellata negli Statuti comunali, che riportano specifiche condanne contro chi danneggiava o rubava i raccolti. A vigilarne sull’applicazione delle norme era la ferraccio, una sorta di polizia locale.

 

Nei secoli, Cascina Narzo e le colline circostanti continuano ad essere accomunate dalla costante della coltivazione della vite. Il motto di Danilo è semplice e forte allo stesso tempo: “non c’è futuro senza agricoltura”. Per questa ragione, la sua azienda prosegue, con passione e dedizione, quella missione tracciata dai padri nel solco dalla tradizione, ma con lo sguardo alto proteso al futuro e i piedi ben ancorati alla terra.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese doc, Monferrato Freisa doc, Monferrato Dolcetto doc, Piemonte Bonarda doc, Monferrato Nebbiolo doc, Piemonte Cortese doc, Piemonte Chardonnay doc,Barbera d'Asti Superiore docg, Barbera d'Asti docg, Barbera Monferrato doc,
Bottiglie

Top di gamma

Barbera d'Asti docg "Il Munvia"

Riconoscimenti

Torchio d'Oro

Visite in cantina e degustazioni nell’antico fienile su prenotazione. Vendita diretta.