AZ. AGRICOLA OLIVETTA – CASTELLETTO MERLI

AZ. AGRICOLA OLIVETTA – CASTELLETTO MERLI

Az. Agricola Olivetta winery

via Sogliano, 7 - 15020 Castelletto Merli AL 

Telefono: 333 3885245

e.mail: info@viniolivetta.it

Storia

“Ciao! Siamo Marco ed Elisabetta: una famiglia di enologi”. Così, apre il sito internet dell’Azienda Agricola Olivetta di Castelletto Merli. Una presentazione essenziale e sintetica, che è promessa e garanzia, per un viaggio enoico colto e qualificato, foriero di un’esperienza sensoriale a tutto tondo, spesa tra le colline del Monferrato casalese, a metà strada tra la cittadina aleramica di Moncalvo e il Santuario mariano/Parco Naturale di Crea Patrimonio Unesco.
Acquisita dal bisnonno Luigi negli anni ’20 del secolo scorso, quella di Marco ed Elisabetta, entrambi 45enni, è una piccola azienda (30 ettari complessivi tra vigneti, seminativi e boschi) a conduzione familiare che, proprio in virtù della sua dimensione/impostazione, rappresenta quel plus esperienziale capace di riportare ogni momento ad un contesto più intimo e leggero, senza venir meno alla competenza e alla professionalità. Oltre agli studi in enologia, Marco ed Elisabetta hanno maturato pregresse esperienze di consulenza presso cantine piemontesi e famosi brand aziendali ma, prima ancora del titolo, si sentono viticoltori, ovvero, custodi di quell’esclusivo dialogo e di quella straordinaria intesa che, giorno dopo giorno, matura e accresce tra l’uomo, la vite, la vigna e la terra nutrice, all’interno di un habitat esclusivo, che si traduce in terroir, identità e carattere, da ritrovare, sorso dopo sorso, nel calice che verrà.
Le 25mila bottiglie/anno prodotte provengono, integralmente, dagli 11 ettari di vigneti, principalmente, coltivati a Castelletto Merli e, in parte, a Ponzano Monferrato, areale enoico ricompreso nel perimetro dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato, Monferrato degli Infernot dal 2014 Patrimonio Unesco. Una solida e prestigiosa partenza, ma non è tutto. Visitare l’azienda Olivetta, significa anche farsi accompagnare in un viaggio estemporaneo che, tra geologia e storia, ripercorre epoche lontane milioni di anni fa, quando il Monferrato era interamente ricoperto dal mare, per poi attraversare l’Alto Medioevo, cavalcando i confini della marca aleramica, in “sella” con Aleramo e Alasia, per riscoprirne memoria, tra la leggenda, il sentimento e la narrazione di quello che fu un antico, importante e longevo Stato preunitario.
Compongono l’offerta di cantina 10 etichette (4 bianchi e 6 rossi), ovvero: Barbera del Monferrato Superiore docg (plurimedagliata al Concorso enologico Il Torchio d’Oro di Casale Monferrato), Grignolino del Monferrato Casalese doc “Manara”, Monferrato bianco doc “Boccadoro”, Monferrato rosso doc (la Bellona), Moscato doc Piemonte, Piemonte Barbera doc, Piemonte Bonarda doc, Piemonte Chardonnay doc, Piemonte Cortese doc e Barbera d’Asti docg “Rolei”. Il vino top di gamma è la Barbera del Monferrato Superiore docg, coltivata sull’altura Rolei (esposizione sud-ovest), per poi venir posta in surmaturazione, arricchita dalla Freisa e affinata per un anno in botte grande. Tra le new entry, presto, ci saranno anche le bollicine di Grignolino del Monferrato Casalese doc Metodo Classico rosè. Ultima ma non ultima, la Olivetta prosegue la tradizione di famiglia con la vendita di sfuso, inteso, non come sottoprodotto ma, come scelta green, motivata da una sostenibilità economica e ambientale (minor costo, no packaging, riutilizzo di damigiane e minori trasporti), col vantaggio aggiunto di sperimentare, una volta arrivati a casa e in autonomia, l’esperienza dell’imbottigliamento.
I vini Olivetta sono SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata), la Certificazione attestante che vigneti e vini rispettano l’ambiente e la salute attraverso la lotta integrata a basso impatto ambientale.
Per assaporare appieno la dimensione aziendale e le sfumature esperienziali del Monferrato, i giovani vigneron si sono organizzati anche nell’offerta di soggiorno, proponendo tre diverse soluzioni: camere vista vigneto, colazione con prodotti agroalimentari e piscina (formula Bed&Breakfast), Casa Vacanza e un’area camper, con barbecue e angolo giochi per bambini. Completano l’offerta il punto vendita e la sala degustazione battezzati: “Terrazza Grignolino”.

Visione

La filosofia aziendale di Marco ed Elisabetta si esprime nella calibrata commistione di armonia ed equilibrio, che muove il suo respiro tra rispetto ambientale e tecnologia, natura e vigneron, paziente attesa, accudimento e prontezza, professionalità e ascolto della vite, dell’uva e del vino; il tutto, in una delicata caresse che, dalla vista e dall’olfatto, si allunga al gusto solleticando i sensi a festa.

Produzione

Denominazione
Barbera del Monferrato Superiore docg, Grignolino del Monferrato Casalese doc “Manara”, anche, nella versione Metodo Classico Spumante di Qualità rosè, Monferrato bianco doc “Boccadoro”, Monferrato rosso doc (la Bellona), Moscato doc Piemonte, Piemonte Barbera doc, Piemonte Bonarda doc, Piemonte Chardonnay doc, Piemonte Cortese doc e Barbera d’Asti docg “Rolei”
Bottiglie

Top di gamma

Barbera del Monferrato Superiore docg

Riconoscimenti

Barbera del Monferrato Superiore docg (plurimedagliata al Concorso enologico Il Torchio d’Oro di Casale Monferrato)

Offerta:

  • visite e degustazioni guidate, camere vista vigneto, colazione con prodotti agroalimentari e piscina (formula Bed&Breakfast), Casa Vacanza e un’area camper, con barbecue e angolo giochi per bambini.
  • Completano l’offerta il punto vendita e la sala degustazione battezzati: “Terrazza Grignolino”.
  • Lunedì-Sabato: mattina dalle 10,30 / pomeriggio dalle 15,30
  • Domenica: solo mattino dalle 10,30