CANTINA COOPERATIVA SAN GIORGIO MONFERRATO

CANTINA COOPERATIVA SAN GIORGIO MONFERRATO

Cantina San Giorgio Monferrato

Via Asti, 164 - 15020 S. Giorgio Monferrato AL 

Telefono: 0142 806129

e.mail: cantinasangiorgio@libero.it

Storia

Con i suoi 75 anni di storia, la Cantina Sociale di San Giorgio Monferrato intesse, nella sua dimensione cooperativa, uno spaccato di storia vitivinicola monferrina, ricompresa nel perimetro di piccoli e piccolissimi vignaioli, co-attori di un’impronta vocazionale autoctona.

 

Fondata nel 1949, la Cantina Sociale di San Giorgio, insieme alla Colli di Crea, è tra le più storiche del territorio. Fu proprio il Piemonte la prima regione italiana che, sul finire dell’Ottocento, battezzò, nel novarese e vercellese, le nascenti Cantine Sociali di bandiera. Sull’onda degli entusiasmi ritrovati, figli di un endogeno e contagioso bisogno di rimettersi in gioco dopo i funesti bellicismi del secolo scorso, le soluzioni cooperative, presto, piacquero anche ai monferrini.

 

Partita con pochi soci e contenute quantità di vino prodotto, oggi, la Cantina cooperativa di San Giorgio conta 69 soci che, complessivamente, conferiscono circa 20mila quintali di uve rosse e bianche raccolte negli areali produttivi di: Alfiano Natta, Casale Monferrato, Cella Monte, Cereseto, Conzano, Lu Monferrato, Mombello Monferrato, Olivola, Ozzano Monferrato, Rosignano Monferrato, Sala Monferrato, San Giorgio Monferrato, Terruggia, Treville e Vignale Monferrato. Parliamo di: Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato e d’Asti, Freisa, Dolcetto, Nebbiolo, Bonarda, Albarossa, Chiaretto, Chardonnay e Cortese. Con le vinacce ricavate dalle uve Barbera, Grignolino e Moscato, la San Giorgio si affida alla storica distilleria Magnoberta di Casale Monferrato, per confezionare tre Grappe distillate con il metodo discontinuo, che passa attraverso sei diversi alambicchi in rame a vapore diretto. C’è poi un vino chinato ottenuto per infusione da uve Grignolino, con l’aggiunta di zucchero, alcol, china, scorza di arancia amara e dolce, assenzio e noce, mediante l’estrazione a freddo. Inoltre, un vino liquoroso a base uve appassite di Moscato. Tra gli spumanti, invece, si ritrova il tradizionale Barbesino rosè, mentre due sono i vini di bandiera: il Terre di Cave, che è una Barbera affinata in barrique di secondo passaggio, e Anfora, che è una Barbera d’Asti affinata in terracotta. C’è poi in carta un Piemonte Moscato doc, che vinificato a pressatura soffice e fermentato a bassa temperatura senza il contatto delle bucce, rappresenta un ideale vino da dessert. Tra le etichette di cantina, infine, anche quella di iniziativa benefica dedicata al piccolo Diego, il guerriero di Lu Monferrato colpito da una rara forma (per i bambini) di Leucemia Mieloide Acuta e volato in cielo nel 2020 a soli 20 mesi.

 

“Sempre apprezzato il vino monferrino, negli ultimi anni si è venuto a creare un interesse crescente per il Grignolino” osserva il Presidente Claudio Coppo, da circa 4 lustri alla guida della Cantina; “una tendenza che ci porterà ad investire maggiormente su questo vitigno autoctono, che origina un vino di carattere e personalità. La nostra clientela è prevalentemente al minuto e, a seconda delle annate, anche all’ingrosso. Sempre più, avventori e nuovi clienti muovono le loro scelte d’acquisto basandosi su una narrazione attesa, che ne descriva i caratteri, l’annata e le peculiarità dei vini del Monferrato.
In un contesto composito e articolato, le cantine sociali assumono così un volto nuovo, capace di soddisfare una clientela variegata che, oggi come un tempo, predilige l’acquisto consapevole, sia esso di vino sfuso o in bag in box, sia in bottiglia, in quest’ultimo caso, da riservare alle occasioni più particolari.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato e d’Asti, Freisa, Dolcetto, Nebbiolo, Bonarda, Albarossa, Chiaretto, Chardonnay e Cortese. Tre grappe, un vino liquoroso, un vino chinato, uno spumante.
Bottiglie

Top di gamma

Grignolino del Monferrato Casalese doc

Riconoscimenti

Torchio d'Oro

Giorni e orari di apertura:

da lunedì a sabato 8,00 – 12,00 e 14,00 – 19,00
domenica 9,00 – 12,30