CANTINA HIC ET NUNC – VIGNALE MONFERRATO AL

CANTINA HIC ET NUNC – VIGNALE MONFERRATO AL

Soc. Agr. Hic et Nunc

Loc. Ca' Milano, 7 - 15049 VIGNALE MONFERRATO AL 

Telefono: 0142 670165

e.mail: info@cantina-hicetnunc.it

Storia

E’ ben riassunta nella locuzione latina “hic et nunc”, qui e ora, la molla che ha reso realtà una delle aziende vitivinicole più virtuose del Monferrato casalese, ovvero, l’omonima società agricola di Massimo Rosolen, ove è coniugata la passione delle origini e della tradizione alla riscoperta di una terra enoica storicamente importante e dai rinnovati potenziali espressivi.
E’ a Vignale Monferrato che, nel 2012, Rosolen scelse di coronare il suo sogno, maturato fin da ragazzo. Di origini friulane, la sua famiglia si trasferì in Val Brembana quando Massimo era ancora bambino, ma già fortemente influenzato dalla cultura vignaiola del luogo. Raggiunta l’età adulta e, con lei, la capacità finanziaria per realizzare il sogno, si guardò intorno. “Volevo un territorio dall’importante storia vitivinicola che, però, non fosse troppo inflazionato e arrivato. Senza esitazioni, scelsi il Monferrato: un territorio perfetto per esprimere qualcosa in più senza rischiare di essere uno dei tanti”.
Nel 2012, Massimo acquistò di Ca’ Milano, ai tempi, di Giovanni Latibondi, il quale, accettò di continuare a lavorare in azienda. Fu presto un mix di storia/conoscenza e innovazioni. Ai tempi, Ca’ Milano coltivava e conferiva uve, ma a Massimo non bastava. Voleva fare vino.  Così, nel 2016 prese il via la prima produzione di vino e, parimenti, prese corpo la filosofia “qui e ora”, con un’importante innovazione introdotta anche nei vigneti.
Nel 2018, seguirono i lavori per la costruzione della cantina, mentre la panoramica sala di degustazioni, che è un tutt’uno sensoriale tra vigna, paesaggio e mescita, venne completata nell’agosto 2020, secondo un progetto di rispetto dall’impatto ambientale e di valorizzazione del paesaggio. La sostenibilità è una delle cifre stilistiche che fanno onore alla Hic et Nunc,  già a partire dall’architettura del paesaggio e dal risparmio idrico ed energetico, fino alla gestione biologica del vigneto, con i primi vini Certificati Bio dalla vendemmia 2024. Ma per Rosolen, la sostenibilità va anche oltre, guardando con attenzione alla ricchezza delle risorse umane. – Non ci può essere successo imprenditoriale senza il pieno coinvolgimento dei collaboratori che, a loro volta, devono potersi sentire al centro del progetto e parte integrante dell’azienda, nonché lavorare con entusiasmo, stimoli e serenità -. Un investimento, troppo spesso, trascurato che, invece, Rosolen ha saputo mettere a terra riscuotendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui: il 5° Best Work Place 2023 (5° miglior posto dove lavorare in Italia). E ora, si punta al podio!
Oggi l’azienda conta 21 ettari di vigneto e 79 ettari di boschi e di seminativi, custodi preziosi della biodiversità del Monferrato. Le produzioni sono: Barbera del Monferrato Superiore docg, Grignolino del Monferrato Casalese doc, Cortese e, dall’ottobre del 2023, anche Nebbiolo e Baratuciat. Arricchiscono la gamma: due Spumanti rosè Metodo Martinotti (uno 100% Grignolino e l’altro 100% Barbera), un Metodo Classico (blend Barbera e Cortese), due Riserve e un Superiore. In cantina si pratica lo stile tradizionale che si completa attraverso l’uso ragionato della tecnologia. Poi, uve raccolte nel pieno della maturità, macerazioni lunghe, fermentazioni e affinamento in botti d’acciaio, uso dei legni ridotto al minimo indispensabile. Insomma, la ricerca continua per ottenere vini eleganti, giocati sulla finezza, capaci di meravigliare per la facilità di beva, la ricchezza del frutto e la profonda complessità dei profumi. La prestigiosa firma enologica è quella dell’enoscienziato Donato Lanati di Enosis Meraviglia.

Produzione

Denominazione
Barbera del Monferrato Superiore docg, Grignolino del Monferrato Casalese doc, Monferrato Casalese Cortese doc, Monferrato Nebbiolo doc e (Baratuciat). Arricchiscono la gamma: due Spumanti rosè Metodo Martinotti (uno 100% Grignolino e l’altro 100% Barbera), un Metodo Classico (blend Barbera e Cortese), due Riserve e un Superiore
Bottiglie

Top di gamma

"Monolite" Monferrato Casalese Cortese doc, "Monumento" Barbera del Monferrato Superiore docg e "Monbullae" Metodo Classico con uve Barbera e Cortese pas dosè

Riconoscimenti

"Monboulle" Vino del Villaggio Golosaria, Decanter bronzo. "Monolite" Mondus vini gold, Decanter bronzo. "Monumento" Mondus vini gold e Decanter bronzo.

Visite e degustazioni su prenotazione

Eventi: consultare il sito

Da lunedì a giovedì:
9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
Venerdì:
09.00- 13.00 / 14.00 – 19.00
Sabato e domenica:
10.00 – 19.00