SOC. AGRICOLA VICARA SRL

SOC. AGRICOLA VICARA SRL

Soc. Agricola Vicara Srl

Cascina Madonna delle Grazie, 5 - 15030 Rosignano Monferrato AL 

Telefono: 0142 488054

e.mail: vicara@vicara.it

Storia

La Società Agricola Vicara di Rosignano Monferrato fonda le sue radici nella tradizione contadina risalente al XVI secolo (riso, pioppeti e vino), per poi concentrarsi sul vino dal XIX secolo, trovando espressione in una porzione di Monferrato particolarmente vocata, che sorge a cavallo di 5 municipalità, quali sono: Rosignano Monferrato e Ozzano Monferrato (Bricco dell’Uccelletta), Treville (Crosia) e Castellazzo di Serralunga di Crea con Salabue di Ponzano Monferrato (Vadmon).
I vigneti insistono su terreni che rappresentano tutte le ere geologiche del golfo, da 30milioni a 6 milioni di anni fa. A prevalere, sono le formazioni geologiche risalenti a circa 17-15 milioni di anni fa (Miocene/Burdigaliano superiore e Langhiano) e, più specificatamente, su Pietra da Cantoni, in cui spicca una litologia calcare marnosa e marne calcaree.
Vi.Ca.Ra., il cui acronimo è: Visconti, Cassinis e Ravizza, nasce alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, dall’unione di tre storiche aziende vitivinicole monferrine accomunate per visione, sensibilità e passione. Oggi, l’azienda, in capo alla Visconti, si sviluppa su 70 ettari, di cui 33 vitati. Il vitigno più coltivato è il Grignolino del Monferrato Casalese doc, seguito dalla Barbera del Monferrato Superiore docg, dalla Barbera del Monferrato doc, dal Monferrato Fresia doc e Monferrato doc. Tra le sperimentazioni, le prime interpretazioni del Grignolino storico, secondo un rigoroso protocollo messo a punto dall’Associazione Monferace, di cui Vicara ne è stata socia cofondatrice, grazie alle grandi intuizioni dello storico vigneron Domenico Ravizza. In produzione, anche il Grignolino del Monferrato Casalese Metodo Classico spumante rosè.
Per l’impegno innovativo e lungimirante, Vicara è stata la prima azienda ad avere preso i “3 Bicchieri” del Gambero Rosso, proprio, per il Grignolino, in particolare, .G, e, ogni anno, si ritrova tra i riconosciuta (con punteggi superiori ai 90/100) dalle principali guide enoiche come: Decanter, Bibenda, Veronelli e Gambero Rosso, tra le altre.
“Ogni bottiglia Vicara nasce dall’incrocio fra il forte legame col territorio e un metodo sartoriale, che segue meticolosamente ogni singola fase della filiera produttiva, dall’impianto dei vigneti fino all’invecchiamento, per poi confezionare un prodotto che si ispira a tre elementi irrinunciabili: tradizione, ricerca e persone” spiega Giuseppe Visconti. “Infatti, lavoriamo vigneti autoctoni seguendo la tradizione, sostanzialmente a mano e con personale interno e produciamo in agricoltura BIO. Crediamo molto nei giovani che, quotidianamente, intendiamo formare e far crescere con noi in un rapporto dialogico, costruttivo e crescente. La nostra filosofia è: valorizzare territorio, prodotto e persone in un percorso comune, attento, rispettoso delle tradizioni e sostenibile”.
Visitare Vicara significa perdersi in un viaggio esperienziale che sazia i sensi e l’intelletto. Significa immergersi nella storia degli infernot, nella misticità della storica chiesetta Madonna delle Grazie, nei profumi della terra, nella sapienza dei mastri di cantina e nella bellezza del paesaggio, magari, goduto dall’alto della Big Bench Rosso Grignolino.

Visione

“La nostra filosofia è: valorizzare territorio, prodotto e persone in un percorso comune, attento, rispettoso delle tradizioni e sostenibile”.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese doc, Barbera del Monferrato Superiore docg, Monferrato Freisa doc, Barbera del Monferrato doc, Monferrato Rosso, doc, Chardonnay Piemonte doc e Monferrato Bianco doc
Bottiglie

Top di gamma

.G Grignolino del Monferrato Casalese doc, Cantico della Crosia Barbera del Monferrato Superiore docg

Riconoscimenti

“3 Bicchieri” del Gambero Rosso, Decanter, Bibenda e Veronelli.

Visitabile su prenotazione dal lunedì al venerdì, dalle ore  8 alle ore 12 e dalle 13 alle 17,30; il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18.

Vicara offre anche: degustazioni guidate da sommelier (solo su prenotazione) e, periodicamente, eventi dedicati all’Ho.Re.Ca. o ai clienti privati inscritti al Wine Club aziendale.