TENUTA SANTA CRISTINA DI RICCARDO COPPO – CELLA MONTE AL

TENUTA SANTA CRISTINA DI RICCARDO COPPO – CELLA MONTE AL

Tenuta Santa Cristina di Riccardo Coppo

Via Cipriano Cei, 22 - 15034 Cella Monte AL 

Telefono: 0142 488467

e.mail: info@riccardocoppovini.it

Storia

Siamo a Cella Monte, nel cuore della core zone Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli Langhe-Monferrato e Roero, ovvero, nel Monferrato degli Infernot Patrimonio dell’Umanità, ma anche in uno dei Borghi più Belli d’Italia, dove la Pietra da Cantoni disegna le forme e le atmosfere dell’antica ruralità collinare e le coloriture floreali ne esaltano la bellezza, sobria e caratteristica, che tradisce, con fierezza, storia e civiltà contadina.
Ed è in questo particolare lembo di terra, caratterizzato da un sottosuolo definito dalla Formazione di Cardona, che sono insediate alcune tra le più storiche aziende vitivinicole che Monferrato esprime, dove vendemmia e vino si incasellano virtuose nel mosaico della storia e della cultura/coltura del luogo. Percorrendo il saliscendi delle dolci colline vitate, incontriamo la Tenuta Santa Cristina di Riccardo Coppo, viticoltore alla quarta generazione, dopo il bisnonno Nino, il nonno Flavio e papà Cipriano, cultore, anche lui, del Grignolino del Monferrato Casalese e amante di questa terra di marchesi, artisti e avventurieri.
Oggi, l’Azienda Agricola Riccardo Coppo conta una quarantina di ettari, di cui 11 coltivati a vigna, con una grande varietà di vitigni/denominazioni, tra i quali: il Grignolino del Monferrato Casalese, la Barbera del Monferrato, la Barbera d’Asti, il Monferrato Freisa, il Piemonte Bonarda, il Monferrato Chiaretto, il Monferrato Bianco, il Cortese Monferrato Casalese, il Piemonte Chardonnay e il Monferrato Nebbiolo. Non mancano, nell’offerta, anche due bollicine Metodo Martinotti: lo spumante bianco con uve Chardonnay e Cortese, e quello rosé con uve Nebbiolo. Le vigne sono distribuite tra Cella Monte, Sala Monferrato e Ozzano Monferrato. Complessivamente, le bottiglie prodotte sono circa 50/60mila l’anno e la vendita del vino sfuso tiene testa con circa 450/500 quintali l’anno. Il mercato italiano è prevalentemente concentrato in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia sud-occidentale, mentre quello estero è in prevalenza tedesco e, in minor parte, albanese. L’Azienda Agricola è certificata SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale Produzioni Integrate) e i suoi vini sono sempre tra quelli selezionati per il Concorso Enologico Il Torchio d’Oro della Città di Casale Monferrato, in passato, anche del Marengo. I vini top di gamma sono: il Grignolino del Monferrato Casalese doc e il Monferrato Nebbiolo doc.
Oltre alle degustazioni nell’antica cantina, rigorosamente scavata nella Pietra da Cantoni, la Riccardo Coppo accoglie i propri clienti nel punto vendita cittadino di piazza Castello al civico 45 di Casale Monferrato, gestito dalla moglie Daniela e dalla figlia Fiorella.

Visione

“La filosofia aziendale è basata su spiccati metodi tradizionali, con la selezione delle migliori partite di uve, a cui si aggiungono la sapiente/scrupolosa cultura vinicola e l’impiego di tecnologie avanzate nella vinificazione e nell’affinamento dei vini” racconta Riccardo, tra una consegna a l’altra, che esegue direttamente col proprio furgone. “Siamo sostenitori di una viticoltura e di un’enologia in simbiosi con la natura. Partendo da vitigni autoctoni cerchiamo di rappresentare il nostro operato e, allo stesso modo, il territorio, attraverso vini sia giovani sia longevi, sempre immediati. Sia in vigna sia in cantina abbiamo investito per concorrere alla maggiore autosufficienza lavorativa possibile; parlo della vendemmiatrice, della catena di imbottigliamento Gai e degli impianti di refrigerazione. A parte il Nebbiolo, che affina 18 mesi in botte di legno, i nostri vini fanno solo acciaio; recentemente, abbiamo anche recuperato le antiche vasche in cemento per la fermentazione dei rossi. Il vino, per me, è passione, cultura e avventura, quella che, di stagione in stagione, ti porta a riscoprire le sorprendenti sfumature che il terroir sa offrire”.

Produzione

Denominazione
Grignolino del Monferrato Casalese, la Barbera del Monferrato, la Barbera d’Asti, il Monferrato Freisa, il Piemonte Bonarda, il Monferrato Chiaretto, il Monferrato Bianco, il Cortese Monferrato Casalese, il Piemonte Chardonnay e il Monferrato Nebbiolo. Non mancano, nell’offerta, anche due bollicine Metodo Martinotti: lo spumante bianco con uve Chardonnay e Cortese, e quello rosé con uve Nebbiolo.
Bottiglie

Top di gamma

Grignolino del Monferrato Casalese doc e il Monferrato Nebbiolo doc.

Riconoscimenti

Torchio d'Oro e Marengo

Oltre alle degustazioni nell’antica cantina, rigorosamente scavata nella Pietra da Cantoni, la Riccardo Coppo accoglie i propri clienti nel punto vendita cittadino di piazza Castello al civico 45 di Casale Monferrato, gestito dalla moglie Daniela e dalla figlia Fiorella.