UGO BERTANA

UGO BERTANA

Ugo Bertana

Cascine Bertana - CastellettoMerli - AL 

Telefono: 335 8392110

e.mail: ugo.bertana@libero.it

Storia

“Mettiamola così: dopo aver girato parecchio il mondo, mi è venuta voglia di fermarmi un po’ sulla mia collina e fare qualcosa di mio, e di nuovo; che poi nuovo non è, visto che sto tentando di ripercorrere la strada che fu dei miei avi”. Ci incamminiamo con passo lento su una capezzagna che taglia in mezzo alla vigna, come se camminare fosse un modo per Ugo Bertana (co-autore di questa pubblicazione e cultore della vite e del vino da lunga data, nonché promotore di alcuni tra i più importanti appuntamenti dedicati al Grignolino) di raccogliere le idee per raccontarmi perché ha intrapreso la sfida di far crescere dal nulla un’azienda viticola.
“Per oltre 40 anni ho vissuto di metalli, ferrosi e non ferrosi. Un mercato affascinante grazie al quale ho conosciuto le aziende più diverse, le persone più estroverse e geniali, i mercati più competitivi. Ma nel frattempo ho coltivato anche la professione giornalistica, collaborando per un trentennio con varie testate. In tutto questo tempo mi è anche capitato di dirigere un’azienda vinicola. Esperienze diverse che mi hanno lasciato molto”.
Oggi è ancora un manager commerciale; ma la terra resta la sua passione di sempre. Anzi, la sua “malattia”, come la chiama lui senza pudore. “Se sei legato alla terra in cui sei nato, se ti acchiappa il fascino e il legame morboso dell’agricoltura sei fottuto. Tu puoi essere nella città più moderna in Cina, o in quella più iconica del continente americano, ma la tua mente involontariamente e d’imperio vola là. Su quella collina, tra quei filari, in quei pochi moggia di terra sui quali la tua famiglia ha vissuto per generazioni e dei quali hai sentito racconti e storie fin da quando eri bambino”. Ecco dunque la ragione per cui quel legame non l’ha mai spezzato, ha raccolto il testimone dai suoi genitori che tennero viva la fiammella conservando i terreni della famiglia, ha rilanciato e sta rilanciando con nuovi acquisti di appezzamenti e impiantando vigneti.

Visione

Barbera e Grignolino sono i due cavalieri della strategia aziendale. “La Barbera ha fatto la storia delle nostre colline; ha fatto i fatturati e il reddito; ha mantenuto le famiglie, fatto ampliare le aziende e studiare i figli. Alla Barbera, noi monferrini dobbiamo tanto, tantissimo. Eradicare Barbera per sostituirla con varietà diverse, magari più internazionali, è una sorta di tradimento. In ogni caso è una uva che si presta a tutto, dal vino quotidiano al grande vino. Se la Barbera è un cavallo da tiro, il Grignolino è il nostro purosangue da competizione. Elegante e raffinato. È il vino che deve servire per darci una identità enologica in un contesto globale dove emergere è veramente complicato a causa dell’elevata competitività”.
Ugo per ora è uscito con ‘Ugo’. Un vino rosso a base Grignolino in purezza, al momento etichettato come vino rosso. Perché? “Come sempre accade, ogni lancio di prodotto è complicato. Il vino non sfugge da questa regola, anzi la complessità è anche maggiore. Bisogna muoversi a piccoli passi”. Sta per uscire anche una Barbera, molto monferrina. Sincera, rustica, facile da bere. Le vigne, al momento due ettari, sono tutti sulla collina di Case Bertana, un po’ nel comune di Castelletto Merli, un po’ Ponzano. Un’attività così impegnativa non è sostenibile senza il coinvolgimento emotivo della famiglia, e la sua è totalmente coinvolta nel progetto; Marco, il figlio, operativamente impegnato nel costruire questo sogno; Valentina la figlia e Gian Carla, la moglie, supporters nei momenti topici stagionali in cui l’attività è al massimo della frenesia.
Il futuro non è ancora ben definito ma la progettazione è sicuramente corale. “Prima di tutto vogliamo continuare ad essere produttori di uva. Di buona uva. Perché senza questa non è possibile avere un buon vino, ma soprattutto perché ci piace continuare a vendere parte della vendemmia. Anno dopo anno c’è qualcosa da imparare e da migliorare, una sfida adrenalinica continua. Quando saremo pronti penseremo in modo serio a produrre anche vini. Si vedrà”.

Produzione

Denominazione
Varietà coltivate Barbera e Grignolino. Estensione aziendale: 2 ettari. Doc autorizzate: Barbera d'Asti. Barbera del Monterrato, Grignolino del Monterrato Casalese
Bottiglie