TERRE DEL GAVI

CONSORZIO

TERRE DEL GAVI

I primi 50 anni della doc gavi
Quel forte legame tra Cortese e Gavi, che rende così unico il bianco più esportato del Piemonte
Il Gavi festeggia nel 2024 i 50 anni dal riconoscimento della DOC.
Era l’anno 1974 quando il Cortese di Gavi veniva annoverato tra le denominazioni di origine controllata, istituite con l’obiettivo di valorizzare i prodotti di qualità rappresentativi di una specifica area territoriale.

Gli oltre 1600 ettari compresi negli 11 comuni della provincia di Alessandria – Bosio, Carrosio, Capriata d’Orba, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia, Tassarolo – costituiscono il territorio di elezione per il Cortese, vitigno che in questo territorio – angolo più orientale del Sud del Piemonte al confine con la Liguria, favorito da un’eccezionale posizione geografica, da un clima ideale e dal Marin, il vento che soffia da Genova – ha trovato la sua massima espressione: il Gavi, Cortese in purezza.

Un terroir unico diviso in tre fasce principali, che incidono sulle caratteristiche del vino come del paesaggio. Le terre rosse costituite da antichi depositi alluvionali si trovano a nord di Gavi, verso Tassarolo e Novi. Qui le colline sono dolci, le vigne si alternano a querce e robinie e vini sono più profondi, strutturati. La fascia centrale, che si estende lungo una linea che unisce Serravalle, Gavi e San Cristoforo, è caratterizzata da un’alternanza di marne e arenarie. Più a sud, il paesaggio diventa più ripido e boscoso, avvicinandosi ai rilievi dell’Appennino. In questa zona, le terre bianche, di origine marina e ricche di fossili, producono vini estremamente eleganti e fini.

Il Gavi, che ottiene la DOCG nel 1998, è disponibile in cinque tipologie  – fermo, frizzante, spumante, riserva e riserva Metodo Classico, è espressione di queste particolari condizioni pedoclimatiche.

Il vino ha profumi delicati, al palato è minerale, sapido, si beve bene giovane, ma mantiene inalterate le sue caratteristiche con il passare degli anni. Un bianco naturalmente adatto all’invecchiamento e longevo, quanto è antica la vocazione vitivinicola di queste terre, di cui ci sono tracce prima dell’anno Mille. Lo conferma un documento conservato all’Archivio di Genova che riporta l’affitto di vigne e castagneti a due cittadini di Gavi da parte dell’Arcivescovo della Superba, datato 3 giugno  972.

E già mille anni fa, le Terre del Gavi palesavano una vivacità sorprendente. Possedimenti fertili, attraversati dalla Via del Sale e dalla Via Postumia, le strade del commercio, che diventano presto insediamento dei feudi delle signorie di Genova.  I Doria, gli Spinola, gli Adorno, i Malaspina, i Grillo costruiscono qui le loro dimore e controllano i boschi, i vigneti, i molini, le filande, le segherie. Costruiscono il proprio patrimonio e consolidano la propria influenza, condizionando la zona con quella “genovesità” che ancora oggi qui si riscontra ovunque: nell’architettura e nella classica disposizione a carruggi dei borghi, nell’identità territoriale in cui si riconoscono i comuni, alcuni dei quali, ancora oggi, seguiti dall’appellativo Ligure, e soprattutto nella cucina, a base di verdure, pasta fresca e pesce. Si spiega così, in Piemonte terra di rossi, la presenza di un grande bianco, il Gavi.

Dalla sua nascita nel 1974, la denominazione ha conosciuto una costante crescita: in particolare negli ultimi 20 anni:  + 58% di superficie vitata, da 1021 a 1600 ettari; + 75% di bottiglie prodotte, da 8 a 14 milioni; + del 90% della produzione destinato all’export; 180 tra produttori, vinificatori e imbottigliatori sono soci del Consorzio; 70 milioni di fatturato delle aziende produttrici e 5000 persone impiegate nella filiera. Dati incoraggianti che confermano la presenza del Gavi sui principali mercati internazionali, con una distribuzione attuale in oltre cento nazioni.

Il Gavi si è affermato in Italia e all’estero conquistando nuovi mercati  – in particola UK, USA, Germania, Nord Europa: per promuovere l’immagine del Gavi in Italia e nel mondo, il Consorzio partecipa ogni anno alle più importanti fiere del settore e agli appuntamenti enologici, organizza workshop, convegni, degustazioni e corsi, invitando a conoscere opinion leader, giornalisti e buyer il territorio e la sua produzione di eccellenza, per diffondere le origini, la cultura, le storie legate al Gavi Docg.

Tuttavia, la grande riconoscibilità di questo vino, la sua marcata identità, la versatilità  e la contemporaneità del Gavi sono indubbiamente da attribuire alla dedizione dei singoli produttori che hanno puntato alla produzione di un vino capace di esprimere nel bicchiere la tipicità delle proprie vigne e la vocazione del proprio territorio. Non ultima, la scelta di preferire una viticoltura non invasiva rispettosa di una biodiversità unica che è la principale ricchezza, insostituibile, del patrimonio vinicolo del Gavi.

Il Consorzio è a fianco delle aziende per preservare la storicità del Gavi e per tutelarne il futuro, affrontando temi diversi e specifici, legati alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

In particolare, l’attività tecnica del Consorzio Tutela del Gavi riguarda diversi progetti, tra cui  il biomonitoraggio per la tutela delle api in collaborazione con l’Associazione Aspromiele – perché gli interventi fitoterapici in vigna rispettino le api, la cui presenza è la vera indicatrice della salute del territorio  – e il progetto di analisi  agronomica e meteorologica sul territorio. Con l’obiettivo di orientare la viticoltura verso un’agricoltura di precisione è stata installata una rete di stazioni meteo per raccogliere dati sull’ambiente di coltivazione, approfondire la conoscenza delle sue caratteristiche e monitorare l’andamento climatico.

Perché se è vero che il vitigno Cortese ha dimostrato un’eccezionale capacità di adattamento anche nelle ultime vendemmie – come se la lunga storia di coltivazione di questa varietà ella zona avesse conferito all’uva una sorta di memoria genetica per affrontare condizioni estreme –  è altrettanto certo che i dati raccolti, le analisi agrotecniche e ambientali di cui si potrà disporre, saranno gli strumenti più validi per affrontare le sfide future, mantenendo la sostenibilità della viticoltura.

Un messaggio di responsabilità e tutela che si esprime perfettamente nell’etichetta disegnata dall’artista Riccardo Guasco, dal 2020 immagine istituzionale del Consorzio Tutela del Gavi. La Principessa Gavia, la nobildonna che la leggenda vuole abbia dato nome al borgo di Gavi, abbraccia le colline della denominazione del Gavi DOCG, i vigneti di Cortese dalla storia millenaria, il Forte, antico avamposto dell’entroterra genovese. I suoi capelli, mossi dal vento Marino, rappresentano il Mar Ligure, da cui il Gavi è partito sulle prime navi che solcavano l’Oceano dirette nel Nuovo Mondo, oltre confine, dove ha conosciuto importanti successi pur rimanendo sempre connesso con le sue radici più profonde.

Questa immagine rappresenta simbolicamente il profondo legame tra il vitigno Cortese e i suoi luoghi di origine, le Terre del Gavi, la cui storia vitivinicola millenaria testimonia l’irrinunciabile connessione tra il lavoro dell’uomo e le caratteristiche uniche del territorio, una relazione che rende questo grande vino bianco, il più esportato del Piemonte, davvero inimitabile.

Le aziende vitivinicole

Alvio Pestarino

Cascina Barcanello 7, Capriata d’Orba AL

Vini: Alta Langa Docg, Colli Tortonesi Timorasso Doc (Derthona), Piemonte Viognier Doc, Ovada Docg, Monferrato Rosso Doc, Barbera del Monferrato Doc
Top di gamma: ‘’Setteventi’’ Alta Langa Docg, ‘’Girarossa’’ Gavi Docg, ‘’Thimos’’ Colli Tortonesi Timorasso Doc (Derthona), ‘’1919’’ Ovada Docg
Awards: Vini Buoni D’Italia, Wine Enthusiast
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate, vendita diretta
Contatti: info@alviopestarino.com – tel. 388 300 4911

_____________________________

Il Rocchin di Zerbo S.S. Società Agricola

Gavi-Località Valemme, n 39

Vini: Gavi Docg, Gavi del Comune di Gavi Docg, Dolcetto di Ovada Doc, Monferrato Barbera Doc, Piemonte Barbera Doc, Monferrato Nebbiolo Doc
Top gamma: Gavi del Comune di Gavi ‘’Il Bosco’’
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate
Contatti: ilrocchin@libero.it

_____________________________

Azienda Agricola La Mesma SRL

Strada Tassarolo 26, Novi Ligure

Vini: Gavi docg
Top gamma: Gavi Riserva docg Vigna della Rovere Verde, Gavi docg del comune di Gavi Monterotondo Etichetta Nera, Gavi Spumante docg Metodo Classico
Awards: Tre Bicchieri Gambero Rosso, Top Wine Vino Slow di Slowwine, 4 viti di Vitae Ais, Foglia d’oro Guida Bio, Corona Vinibuoni d’Italia
Offerta: Visita della cantina con degustazioni
Contatti: info@lamesma.it

_____________________________

Azienda Agricola Molinetto di Diego Carrea

Località Molinetto 1, 15060 Francavilla Bisio (AL)

Vini: Gavi DOCG
Top gamma: ReLys Gavi Docg, Gavi DOCG Metodo Classico
Awards: Merano Rosso Medal
Offerta: Visita in cantina e degustazioni guidate
Contatti: molinetto@molinettocarrea.it –  tel. 329 4903500

_____________________________

Azienda Agricola Tacchino di Romina Tacchino

Via Martiri della Benedicta,26 15060 Castelletto d’Orba (AL)

Vini: Gavi DOCG del Comune di Gavi, Piemonte DOC Cortese frizzante, Ovada DOCG, Barbera del Monferrato DOC Piemonte DOC Rosso Monferrato DOC Rosso, Moscato d’Asti
Top gamma: Via Martiri della Benedicta,26 15060 Castelletto d’Orba (AL)
Awards: Via Martiri della Benedicta,26 15060 Castelletto d’Orba (AL)
Offerta: visita cantina, degustazioni guidate
Contatti: info@luigitacchino.it

_____________________________

Bersano Vini srl

P.zza Dante 21, Nizza Monferrato, 14049, AT

Vini: Nizza docg Cremosina, Nizza docg Riserva Generala, Ruchè di Castagnole M.to docg S. Pietro Realto, Nebbiolo d’Alba doc Paisan, Barolo docg Nirvasco, Barbaresco docg Mantico, Barolo docg Badarina, Barolo docg Riserva Badarina, Barolo docg Riserva Cannubi, Grignolino d’Asti docg Valdelsalto,  Barbera d’Alba doc Sanguigna, 4 Sorelle Barbera d’Asti docg, Costalunga Barbera d’Asti docg Superiore, Dolcetto d’Alba doc Coldelfosso, Dolcetto d’Asti doc Piandelprete, Gavi docg del Comune di Gavi Mirage, Roero Arneis docg Eroe, 4 Sorelle Piemonte doc Sauvignon, Piemonte doc rosato Joy, Brachetto d’Acqui docg Castelgaro, Brachetto d’Acqui docg Spumante dolce Pallavicini, Moscato d’Asti docg Montolivo, Spumante Arturo Metodo Classico Brut, Spumante Arturo Metodo Classico brut Rosè, Spumante Arturo Metodo classico Pas Dosè, Spumante Pinot Brut
Top gamma: Nizza docg Cremosina, Nizza docg Riserva Generala, Ruchè di Castagnole M.to docg S. Pietro Realto, Barolo docg Badarina, Barolo docg Riserva Badarina, Barolo docg Riserva Cannubi, Gavi docg del Comune di Gavi Mirage, Moscato d’Asti docg Monteolivo
Awards: Nizza docg Cremosina 2021: James Suckling 90, Wine enthusiast 90. Nizza docg riserva Generala 2019: Jame Suckling 90, Veronelli 93, Wine hunter Gold, Gilbert&Gallard Double Gold, Wine Enthusiast 92 ,Barolo docg Riserva Cannubi 2017 James Suckling 92, Decanter Silver, Veronelli 92, Gilbert&Gaillard Double Gold, Barolo docg Badarina 2017, James Suckling 91, Gilbert&Gaillard Double Gold, Barolo docg Riserva Badarina 2016 James Suckling 92, Bibenda 5 Grappoli, Veronelli 92 ,Ruche di Castagnole M.to docg S. Pietro Realto 2023: Wine Enthusiast Best Buy, Gavi docg del Comune di Gavi Mirage 2023: James Suckling 90, Wine Enthusiast 93                  Offerta: Visita guidata al Museo delle antiche contadinerie e alle storiche cantine, degustazioni guidate. Location per eventi privati, team building, riunioni, lunch/dinner con vini in abbinamento con catering.                                        Contatti: wine@bersano.it  – enoteca@bersano.it – +390141720211 – +3901417202254 (per visite, degustazioni e eventi)

_____________________________

Broglia Società Semplice Agricola

Località Lomellina n.22 – 15066 Gavi (AL)

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi e Gavi Docg
Top di gamma: Vecchia Annata, Bruna broglia
Awards: Vecchia Annata 2015: Decanter 91 punti Silver, Kerin O’ Keefe 91 Punti  Bruno Broglia 2020: Wine Enthuasiast 94 punti, Luca Maroni 93 Punti, Kerin O’ Keefe 92 punti, Gilbert & Gailard 91 punti oro, James Suckling 91 punti
Offerta: Visita in cantina, degustzioni, agriturismi
Contatti: broglia.azienda@broglia.it – +39 0143 642998

_____________________________

Cascina delle Monache

Gavi, Loc. Nebbioli 24

Vini: Gavi Docg del comune di Gavi
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’Ronco del Mandorlo’’
Offerta: Visita Cantina, degustazioni guidate
Contatti: cascinadellemonache@gmail.com

_____________________________

La Cedraia

Strada del Castellone 3 – 15067 Novi Ligure  

Vini: Gavi Docg, Brut
Top di gamma: Gavi Docg Selezione
Awards: Vino top 10 Golosaria; Wine China best italian wine selection silver medal
Offerta: Degustazioni guidate con visita vigne, parco secolare e villa settecentesca. Prodotti vinoterapia
Contatti: marco.cremonini@lacedraia.it – info@lacedraia.it – 39 335 6151949

_____________________________

Manfredi Aldo Azienda Vinicola SRL

Farigliano (CN) – Via Torino, 15        

Vini: Gavi DOCG, Gavi DOCG del Comune di Gavi, Barolo DOCG, Barbaresco DOCG, Langhe DOC Nebbiolo, Langhe DOC Pinot Nero, Dogliani DOCG, Barbera d’Alba DOC, Barbera d’Asti DOCG, Moscato d’Asti DOCG, Langhe DOC Arneis, Piemonte DOC Cortese
Top di gamma: Barolo DOCG, Langhe DOC Nebbiolo, Gavi DOCG del Comune di Gavi
Awards:  Riconoscimenti/medaglie da Decanter, 5 Star Wines, Luca Maroni, The Drink Business, Vini Buoni d’Italia, ecc.
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate, ospitalità (pernottamento e prima colazione)
Contatti: info@manfredicantine.it – +39 017376666

_____________________________

Società Agricola la Bollina Srl

Via Monterotondo, 58 – 15069 – Serravalle Scrivia – AL        

Vini: Gavi Docg, Ventola Gavi Docg, Tinetta M.to Doc Chiaretto, Beneficio, Piemonte Doc Chardonnay, Armason M.to Doc Bianco, Minetta Piemonte Doc Barbera, Bricchetta M.to Doc Rosso, Neuve M.to Doc Nebbiolo, Alta Langa Docg Blanc de Blancs Extra Brut Mill., Canelli Docg.
Top di gamma: Ventola Gavi Docg, Gavi Docg, Bricchetta M.to Doc Rosso, Neuve M.to Doc Nebbiolo.  Awards: Ventola Gavi Docg 2021: in finale per il Tre Bicchieri, J.Suckling 91 points, Luca Maroni 97 points. Gavi Docg 2023: Wine Enthusiast 90 points, Luca Maroni 96 points, Gilbert & Gaillard Medaglia d’Oro.
Offerta: Degustazione guidata
Contatti: m.sciutto@labollina.it – +39 3920730129

_____________________________

Tenuta Olim Bauda

Regione Prata 50, Incisa Scapaccino (AT), 14045         

Vini: Nizza Docg, Barbera d’Asti Docg, Grignolino d’Asti Doc, Freisa d’Asti Doc, Nebbiolo d’Alba Doc, Gavi Docg, Gavi del comune di Gavi Docg, Piemonte Chardonnay Doc, Moscato d’Asti Docg, Piemonte Moscato Passito Doc        Top di gamma: Nizza Docg
Awards: 4 viti guida Vitae, 95/100 Guida essenziale ai Vini d’Italia, 94/100 Vinous Media Antonio Galloni, 5 grappoli Bibenda, 3 bicchieri Gambero Rosso.
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate
Contatti: info@tenutaolimbauda.it – +39 0141 702171

_____________________________

Tenuta San Pietro

Località S. Pietro, 2, 15060 Tassarolo AL

Vini: Gavi Docg del comune di Tassarolo, Monferrato Rosso Doc
Top di gamma: Gavi Docg ‘’Gorrina’’ – ‘’Orma Romea’’ Monferrato Rosso Doc
Awards: Guida Bio foglia D’Oro 2024 ‘’Orma Romea’’ 2016
Offerta: Visite su prenotazione
Contatti: info@tenutasanpietro.it – 0143 342422

_____________________________

Azienda Agricola Villa Sparina di Massimo Moccagatta

Frazione Monterotondo, 56 – Gavi -15066  

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi
Top di gamma: Monterotondo – Gavi Docg del comune di Gavi  Awards: Cantina europea dell’anno 2021 per wine enthusiast
Offerta: Villa Sparina Resort – (Wine hotel L’Ostelliere – Ristorante la Gallina – le cantine) – Visite guidate delle cantine del ‘700 su prenotazione.
Contatti: info@villasparina.it  – 0143 7801

_____________________________

Azienda Agricola Bergaglio Nicola di Bergaglio Luigi

Frazione Rovereto 59 – 15066 Gavi AL        

Vini: Gavi docg del Comune di Gavi ‘’Etchetta Bianca’’, Gavi docg del Comune di Gavi ‘’Minaia’’
Top di gamma: Gavi docg del Comune di Gavi ‘’Minaia’’
Awards:  Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’Minaia’’, tre Bicchieri Gambro Rosso annate: 2009, 2010, 2011, 2014, 2015, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022
Offerta: Vendita al minuto, non facciamo visite e degustazioni
Contatti: nicolabergaglio@alice.it – 0143682195

_____________________________

Azienda Agricola I Moncalvi

Loc. Moncalvi,82 – Fraz. Rovereto – Gavi (AL)        

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi – Monferrato Rosso Doc Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’Fiori di Rovere’’
Offerta: Degustazioni Vini con prodotti locali, Visita Cantine e nozioni viticoltura
Contatti: cantine@imoncalvi.com – 348 8056991 – 342 1798644

_____________________________

Azienda Barisione Simone

Cascina Baruffa, Loc. Zerbetta, 59 – 15066 – Gavi AL          

Vini: Gavi Docg Comune di Gavi, Piemonte Barbera Doc, Monferrato Dolcetto Doc
Top di gamma:  Gavi Docg del Comune di Gavo ‘’Nonno Mario’’
Offerta: Degustazioni guidate su prenotazione, visite in vigneto.
Contatti: enosimone@libero.it  – 349 7191748

_____________________________

Azienda Agricola di Bergaglio Cinzia di Gemme Mattia

Via Gavi, 29 – 15060  – Tassarolo AL

Vini: Gavi Docg, GaviDocg del Comune di Gavi, gavi Docg del comune di Gavi Rovereto, Metodo Classico Brut, Vino rosso, Vermut
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi Rovereto
Offerta: Degustazioni con visita in cantina su prenotazione. Attività di enoturismo
Contatti: cinziabergagliovini@gmail.com – Cinzia Bergaglio 348 4032968  – Mattia Gemme 345 2951527

_____________________________

Marchese Luca Spinola

Frazione Rovereto, 97 – 15066 – Gavi  AL

Vini: Gavi Docg, Gavi Docd del Comune di Gavi
Top di gamma: Gavi Docd del Comune di Gavi ‘’Massimiliano’’
Awards:  Gavi Docd del Comine di Gavi ‘’Carlo’’ 2023 – 93 Raiting WNE Enthuasiast
Offerta: Degustazioni con visita in cantina su prenotazione.
Contatti: info@marcheselucaspinola.it  – 335  5634941

_____________________________

Azienda Agricola Castello di Tassarolo dei Marchesi Spinola SS

Località Alborina 1 – 15060 – Tassariolo (AL)

Vini: Gavi Docg, Gavi Docg Metodo Spumante Classico Extra Brut, Piemonte Barbera Doc, Monferrato Rosso Doc, Monferrato Chiaretto Doc, Orange Wine in Anfora
Top di gamma: Gavi Docg ‘’Spinola Senza Solfiti’’, Gavi Docg frizzante sparkling Spinola, Gavi Docg ‘’Il Castello’’, Gavi Docg ‘’Alborina’’, Gavi Docg Metdo Classico Spumante Extra Brut
Awards: 2024: IWSC medaglia di bronzo x Gavi Docg 2023 “Il Castello”, Decanto Untold per Gavi Docg 2022 “White”, Decanto Untold per Gavi Docg 2021 “Alborina”, Wine without walls per Gavi Docg 2022 “Alborina”. 2023:Mundus vini Medaglia d’argento per Gavi Docg 2021 “Alborina”, Slow wine top wine vino quotidiano Gavi Docg 2022 “White”
Offerta: visita cantina e degustazioni, aperitivi in terrazza, organizzazione eventi
Contatti: info@castelloditassarolo.it – 0143 342248 – 366 9111482

_____________________________

Azienda Agricola Fratelli Parisio

Via Francavilla, 1 – 15060 Capriata d’Orba (AL)

Vini: Gavi Docg, Gavi Docg Costa Donnio
Top di gamma: Gavi Docg Costa Donnio
Awards: Falstaff Trophy 2023: Gavi DOCG Costa Donnio 89 punti
Offerta: Degustazioni guidate su prenotazione, visite in vigneto.
Contatti: info@fratelliparisio.it – 3340 5487602 – 333 1735418

_____________________________

Azienda Agricola Gemme Fausto – La Merlina

Frazione Rovereto – Loc. Gemmi 38 – 15066   Gavi AL

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi Top di gamma: Gavi Docg del Comune ‘’La Merlina’’
Offerta: Degustazioni con visita in cantina su prenotazione
Contatti: mail fabrizio.gemme@virgilio.it tel. 347 3900374

_____________________________

Azienda Agricola Ghio Roberto Vigneti Piemontemare

Via Circonvallazione 3 – Bosio (AL)

Vini: Vini biologici prodotti con lieviti indigeni – Gavi Docg del Comune di Bosio, Gavi Docg del Comune di Gavi “Barabba, Gavi Docg del Comune di Bosio Vigna “Pian Lazzarino”, Gavi Docg Riserva Vigna “Le Zucche, Monferrato Doc Bianco, Colli Tortonesi Timorasso, “Vinarancio” vino bianco da uve macerate, Ovada Docg”, Monferrato Nebbiolo Superiore. Vini biologici – Metodo Classico Rosè “, Metodo Classico Bianco
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Bosio Vigna “Pian Lazzarino”, Gavi Docg Riserva Vigna “Le Zucche”, Gavi Docg del Comune di Gavi “Barabba”, Monferrato Nebbiolo Superiore “La Cascina”, Ovada Docg Riserva Vigna “L’Arciprete”
Awards: 95 punti Wine Enthusiast 2024 con Gavi DOCG 2021 Riserva Vigna “Le Zucche”
Offerta: visita in vigna; degustazione presso Vineria Piamontemare a Gavi; ristorazione presso Osteria Piemontemare, Vineria Piemontemare e Baita Rio Gorzente.   Possibilità di pernottamento presso il rifugio Nido Del Biancone e presso la Baita Rio Gorzente con posti tenda nel cuore del Parco delle Capanne di Marcarolo, area protetta di circa 9500 ettari lungo l’appennino Piemontese; attività di  trekking, e-bike
Contatti: info@ghiovini.it – 347.7789371

_____________________________

Azienda Agricola Il Poggio di Francesca Federica Poggio

Frazione Rovereto 171, Gavi (AL)

Vini: Gavi Docg, gavi Docg del Comune di Gavi
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi Rovereto ‘’Etichetta Nera’’
Awards: The Wine Hunter Awards – rosso
Offerta: degustazioni guidate, b&b, e-bike, picnic in vigna
Contatti: info@ilpoggiodigavi.com – +39 338 3970590

_____________________________

Azienda Agricola le Selere di Camera Stefano

Via Gavi 42/A, 15060 – Bosio (AL)

Vini: Gavi Docg, Dolcetto di Ovada Superiore Docg, barbera D’Asti Docg, Dolcetto di Ovada Doc Top di gamma: Gavi Docg del comune di Gavi “I filari del lupo”, Dolcetto di Ovada Superiore Docg “I due pozzi”
Offerta: Visita cantina e vigneti su prenotazione
Contatti: info@leselere.it – 0143 684179 – 338 1829710

_____________________________

Azienda Agricola Massone Stefano

Massone Stefano: Str. S. Cristoforo, 34/35 – 15060 Capriata d’Orba (AL)    
Marchio Magda Pedrini: Via Pratolungo, 163 – 15066 Gavi (AL)

Vini: Massone Stefano – Gavi Docg Masera, Gavi Docg del Comune di Gavi, Piemonte Doc Barbera. Magda Pedrini – Gavi Docg del Comune di Gavi Ad Lunam, Gavi Docg del Comune di Gavi Magda, Barbera del Monferrato Doc Il Pettirosso.
Top di gamma: Massone Stefano – Gavi Docg del Comune di Gavi. Marchio Magda Pedrini – Gavi Docg del Comune di Gavi Magda
Offerta: Magda Pedrini – Visita cantina, degustazioni guidate su appuntamento, location per eventi
Contatti: Azienda Massone Stefano: info@terremassone.it  – tel 0143 468903  / Madga Pedrini: info@magdapedrini.it – 0143 667923

_____________________________

Agricola Piccolo Ernesto

Frazione Rovereto 60 – 15066 Gavi AL

Vini: Gavi Docg, Gavi Docg del Comune di Gavi
Top di gamma: Gavi docg del comune di Gavi Rovereto
Offerta: Degustazioni guidate e visite in cantina su appuntamento
Contatti: picolloernesto@libero.it – 0143682175

_____________________________

Azienda Agricola Morgassi Superiore SS di Cecilia e Marina Piacitelli

Case Sparse Sermoria n. 7 – 15066 Gavi (AL)

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi Monferrato Bianco Doc
Top di gamma: Gavi del Comune di Gavi Docg “Tuffo”,Gavi del Comune di Gavi Docg “Volo”, Monferrato Bianco Doc “Timorgrasso”
Awards:  Decanter World Wine Awards 2024, ‘’Tuffo’’ Silver Medal, ‘’Volo’’ Bronze Medal, 5 Grappoli d’oro Bibenda 2024 ‘’Timorgrasso’’
Offerta: visita cantina, degustazioni guidate
Contatti: info@morgassisuperiore.it

_____________________________

Azienda Agricola Roberto Mazzarello

Via ai Monti s.n.c – 15060 – Costa Santo Stefano  – Bosio AL

Vini: Gavi Docg, Gavi Docg del Comune di Bosio ‘’Vigna le Zucche’’
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Bosio ‘’Vigna le Zucche’’
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate su prenotazione.
Contatti: info@robertomazzarello.it  – 348 7506255

_____________________________

Azienda Agricola Rugrà

Loc. Cavallari, 3 – 15060 Tassarolo(AL)

Vini: Gavi Docg del Comune di Tassarolo, Monferrato Dolcetto doc, Monferrato Rosso Doc, Vino Varietale d’Italia Merlot
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Tassarolo
Offerta: Visita in cantina e degustazione su prenotazione
Contatti: 335 8296737

_____________________________

Azienda agricola San Matteo di Diotti Massimo

Sede legale: C.so Cortemilia 108 – 1201 – Alba (CN)
Cantina: Frazione Rovereto 19, 15066 Gavi (AL)

Vini: Gavi Docg, Gavi del Comune di Gavi Docg, Derthona Timorasso Doc, Roero Arneis Docg, Nebbiolo d’Alba Docg, Barbera d’Alba Doc
Top di gamma:  Gavi Docg,Gavi del Comune di Gavi Docg
Awards:  WineHunter Rosso per Gavi del Comune di Gavi docg 2023
Offerta: Visita in Cantina, Degustazioni, B&B
Contatti: info@cantinasanmatteo.it – 335 8759053

_____________________________

Azienda Agricola Vitivinicola Bergaglio Pier Carlo

Località Barcanello, 5 – 15060 Capriata D’orba AL

Vini: Gavi docg, Ovada Docg, barbera del Monferrato superiore Docg
Top di gamma: Gavi Docg ‘’Fiori’’
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate, visita Museo de vino.
Contatti: info@bergagliovini.it – 348 7379656

_____________________________

Azienda Vitivinicola la Zerba

Loc. Zerba 1 – 15060 – Tassarolo – AL

Vini: Gavi D.o.c.g, Piemonte D.o.c Barbera, Vino Bianco a fermentazione spontanea
Top di gamma: Gavi D.o.c.g Anfora
Awards: Grosses gold organic wine award international 2021-au/the wine hunter rosso, Merano wine festival 2024 (annata 2022)
Offerta: visita cantina, degustazioni guidate, vendita in cantina.
Contatti: info@la-zerba.it – 338 4676395 – 327 0268324

_____________________________

Banfi srl

Via Veneto 76, 15019 Strevi (AL)

Vini: Gavi Docg, Alta Langa Docg, Piemonte Albarossa Doc, Barbera d’Asti Docg, Brachetto d’Acqui Docg, Moscato d’Asti Docg, Asti Docg
Top di gamma: Cuvée Aurora Riserva 100 Mesi Alta Langa Docg
Offerta: Visite in cantine con degustazione guidata su prenotazione, vendita diretta
Contatti: banfi@banfi.it – 0144 362600

_____________________________

Biné Società Agricola Semplice

Via Gavi 101 – Novi Ligure

Vini: Gavi D.o.c.g e Piemonte Barbera D.o.c
Top di gamma:  Gavi D.o.c.g “11”, Gavi D.o-c-g Riserva “Vigna Gambarotta”, Piemonte Barbera D.o.c “Primo Ottobre”
Awards: James Suckling 2022 – 90t – Gavi DOCG “11” 2020, Decanter DWWA 2021 – Silver: 90 pt – Nilo 2019, Decanter DWWA 2021 – Bronze: 88- Gavi DOCG “11” 2020, Falstaff – Piemont Weiss 2021: 88 pt – Gavi DOCG “11” 2020, Decanter DWWA 2020 – Silver: 91 pt – Nilo 2018, Decanter DWWA 2020 – Bronze: 87 pt – Gavi DOCG “11” 2019, Guida oro Veronelli 2021, Bibenda 2021: Gavi DOCG “11” 2020: 4 grappoli, Bibenda 2021: Gavi DOCG “Binè” 2020: 4 grappoli, Bibenda 2021: Piemonte DOC “Primo Ottobre” 2019: 4 grappoli
Offerta: Camere in formula b&b : 4 doppie e 3 suites, tour degustazione, esperienze enogastronomiche, wine Bar con cucina: dal giovedì alla domenica, vendemmia didattica
Contatti:  cascina@bine.wine – 39 3318585720

_____________________________

Cantina Produttori del Gavi Sca

Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 45 gavi (AL) – 15066

Vini: Gavi Docg
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’GG’’
Awards: Berebene 2023 – Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’Mille951’’ 2021, Berebene 2022-Gavi Docg ‘’primi Grappoli’’ 2020, Berebene 2021-Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’Maddalena’’ 2019, Bicchieri Gambero Rosso 2018: Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’GG’’ 2015
Offerta: Punto vendita, visita cantina e degustazioni guidate su prenotazione
Contatti: info@produttoridelgavi.com – 0143 642786

_____________________________

Capichera Lomellina soc.agr. Srl

Regione La Lomellina 31 – 15060 Gavi AL

Vini: Gavi del Comune di Gavi Docg
Top di gamma: Gavi Marchese Raggio, Gavi Marchese Raggio Old Anee
Contatti: 338 7455969

_____________________________

Cascina la Doria

Corso Giolitti, 51 A/B – 12052 Neive (CN)

Vini: Gavi Docg
Top di gamma: Gavi Docg ‘’La Doria’’
Contatti: info@cascinaladoria.it – 0141  837287

_____________________________

Castellari Bergaglio Società Agricola Srl

Frazione Rovereto 136R Gavi 15066 (AL)

Vini: gavi docg del comune di tassarolo ‘’fornaci’’, gavi docg del comune di gavi ‘’rolona’’, gavi docg del comune di gavi ‘’rovereto’’, gavi docg ‘’pilin’’, gavi docg ‘’gavi docg metdo classico ‘’arde’’, metodo martinotti cuveè brut ‘’brutmabon’’, vino passito ‘’gavium’’
Top di gamma: Gavi docg di gavi “rovereto”, Gavi docg “pilin”, Gavi docg metodo classico “arde’
Awards: Gavi docg del comune di Gavi Rovereto 2018: medaglia oro mundus vini 34th grand international wine award – Gavi docg del comune di gavi rovereto 2018: bollino rosso the wine hunter award 2024 – Gavi docg del comune di gavi rolona 2022: – medaglia argento mundus vini 34th grand international wine award due cavatappi decanto untold – miglior vino bianco d’Italia al Pescara wine festival 20esima edizione – due bicchieri Gambero Rosso vini d’Italia 2024 – Gavi docg di tassarolo fornaci 2022: due bicchieri gambero rosso vini d’Italia 2024 – Gavi docg di tassarolo fornaci 2023: Bollino oro the winehunter award 2024
Offerta: visite in cantina, degustazioni guidate, picnic nel bosco
contatti: gavi@castellaribergaglio.it

_____________________________

Fontanassa S.S.

Fraz. Rovereto, 172 – 15066  Gavi  AL

Vini: Gavi Docg, Colli Torinesi Timorasso Doc, Monferrato Rosso Doc, Monferrato Dolcetto Doc
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi Roveretto
Awards: Gavi Docg Ca’Adua 2023 – 91 rating Wine Enthuasiast 2024
Offerta: Degustazioni con visita in cantina su prenotazione
Contatti: info@fontanassa.com – 0143 645455 – 338 5604748

_____________________________

Giordano Lombardo Azienda Agricola Biodinamica

Cascina San Martino, 1 – 15066 – Gavi AL

Vini: Gavi Docg, Piemonte Barbera Doc
Top di gamma: Gavi docg del comune di Gavi ‘’San Martino’’
Awards: Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’San Martino’’ 2023: Top wine vino slow – slow food
Offerta: Degustazioni con visita in cantina su prenotazione
Contatti: info@giordanolombardo.it – 347 1236789

_____________________________

La Caplana di Guido Natalino Sas

Via Circonvallazione 4 15060 Bosio AL

Vini: Gavi Docg, Gavi Docg del Comune di Gavi Docg, Dolcetto di Ovada Doc, Barbera d’Asti Docg, Piemonte Chardonnay Doc Top di gamma: Gavi/Gavi Vinificato inAnfora/Barbera d’Asti Barricato ‘’Rubis’’
Offerta: visita cantina e degustazioni guidate, su prenotazione telefonica o via mail
Contatti: lacaplana@libero.it

_____________________________

La Ghiebillina

Frazione Monterotondo 61 – Gavi

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi – Monferrato Doc Rosso – Piemonte Doc Barbera Piemonte Doc Rosato (Tutti i vini sono certificati Bio)
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi spumante metodo classico Millesimato
Offerta: Degustazioni con visita in cantina, agriturismo enoturismo camere
Contatti: info@laghibellina.it

_____________________________

La Smilla – Guido Matteo SNC

Via Garibaldi 7 – 15060 Bosio AL

Vini: Gavi, Gavi del Comune di Gavi, Piemonte Sauvignon, Chardonnay, Dolcetto di Ovada, Barbera d’Asti, Monferrato Nebbiolo Top di gamma: Gavi Brut Metodo Classico, Gavi, Bergi, Calicanto
Offerta: Visita Cantina
Contatti: info@lasmilla.it – 349-3752036

_____________________________

La Toledana

Località Sermoira 5 – 15066 Gavi (AL)  

Vini: Gavi Docg del Comune di Gavi
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi ‘’La Toledana’’
Awards: 3 Bicchieri Gambero Rosso
Contatti: info@latoledana.it – 0141  837287

_____________________________

Le Marne di Carraro Federica

Salita Colla 22 Parodi L. 15060 (AL)

Vini: Gavi Docg,Ovada Docg, Monferrato Rosso, Monferrato Chiaretto
Top di gamma: Gavi Docg Marne Oro
Offerta: visita cantina e degustazioni guidate su prenotazione:
Contatti: info@lemarne.net – 347 9748305

_____________________________

Soc. Agr. La Raia S.S

Strada Monterotondo 79, 15067 Novi Ligure (AL)

Vini: Gavi Docg, Piemonte Doc Barbera, Piemonte Doc Bianco Passito, Piemonte Doc Pinot Nero
Top di gamma: Gavi Docg Pisé, Gavi Docg Riserva Vigna Madonnina, Piemonte Doc Barbera Largé
Awards: Gavi Riserva Vigna Madonnina 2020 – James Suckling 92/100, Wine Enthusiast (Jeff Porter): 92 pt, Bibenda 4 Grappoli. Gavi Pisé 2019 – James Suckling 92/100, Guida Espresso 4 bt, Doctor Wine 95 pt, Gavi Pleo, Wine Enthusiast (Jeff Porter) 92/100
Offerta: Visita della cantina, dei vigneti e degustazione, anche con light lunch; Itinerario dell’arte tra le opere di Fondazione La Raia; Itinerario della biodiversità all’interno della tenuta; possibilità di soggiorno nel relais Locanda La Raia, con ristorante e piscina
Contatti: winetour@la-raia.com – 0134 -743685

_____________________________

Società Semplice Agricola La Chiara di Bergaglio Dario e Simona

Loc. Vallegge, 24/2 – Gavi (AL) – 15066

Vini: Gavi Docg del Comune diGavi, Monferrato Rosso Doc, Monferrato Dolcetto Doc, barbera del Monferrato Doc, colli Torinesi Derthona Timorasso Doc
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi
Offerta: Visita in cantina e degustazioni guidate
Contatti: info@lachiara.it – 0143 642293 – 393 9203229 – 338 1218057

_____________________________

Tenuta la Battistina

Strada per Gavi nr. 128, Novi Ligure (AL)

Vini: Gavi Docg, gavi docg del Comune di Gavi, Gavi Docg spumante, Gavi Docg metodo classico
Top di gamma: Gavi Docg La Battistina
Offerta: Possibilità di degustazione presso l’Enoteca Araldica in Via Roma nr. 2 a Castel Boglione (AT)
Contatti: informazioni@araldicavini.com

_____________________________

Tenuta la Giustiniana Srl Società Agricola

Fraz. Rovereto, 5 – 15066 Gavi (AL)

Vini: Gavi DOCG del Comune di Gavi Lugarara, Gavi DOCG del Comune di Gavi Montessora, Piemonte DOC Barbera Grangiarossa.
Top di gamma: Gavi DOCG del Comune di Gavi Montessora
Offerta: Visita cantina, degustazioni guidate su appuntamento, location per eventi.
Contatti: info@lagiustiniana.it – 0143 682132

_____________________________

Tenuta Santa Seraffa

Gavi (AL)

Vini: Gavi Docg Del Comune di Gavi
Top di gamma: Gavi Docg del Comune di Gavi Tenuta Santa Seraffa
Offerta: Possibilità di degustazione presso l’Enoteca Araldica in Via Roma nr. 2 a Castel Boglione (AT)
Contatti: informazioni@araldicavini.com

_____________________________

Tenuta San Lorenzo

Novi Ligure – AL – Str. Monterotondo 30

Vini: Gavi Docg – Piemonte Barbera Doc – Monferrato dolcetto Doc – Brut
Top di gamma: Gavi Docg
Offerta: Visita cantina – Degustazioni Guidate
Contatti: info@tenutasanlorenzo.com – 0143-329902

LE AZIENDE VITIVINICOLE DEI TERRE DEL GAVI